La riabilitazione ortopedica è un percorso terapeutico mirato al recupero della mobilità, della forza e della funzionalità articolare e muscolare dopo un intervento chirurgico, un trauma o una patologia dell’apparato muscolo-scheletrico. L’obiettivo principale è ridurre il dolore, migliorare la capacità di movimento e ripristinare l’autonomia del paziente nelle attività quotidiane o sportive.
Presso il centro Fisioterapia Polo Salute Versilia, offriamo programmi di riabilitazione personalizzati, pensati per riportarti al pieno della tua forma fisica. Il nostro scopo principale è garantirti un recupero funzionale completo, permettendoti di riprendere le tue attività quotidiane e sportive in tempi brevi e in totale sicurezza. Ci concentriamo, inoltre, sulla riduzione del dolore, sul recupero della mobilità articolare, sul rinforzo muscolare e sul miglioramento della propriocezione.
Questo approccio medico è consigliato in caso di:
Il percorso riabilitativo si articola in tre fasi chiave:
Le nostre terapie manuali più efficaci e le tecniche più innovative:
Se hai subito un intervento o trauma ortopedico, contattaci per un percorso di riabilitazione su misura. Siamo qui per supportarti nel tuo cammino verso il benessere.
Il tempo di recupero varia in base alla tipologia di intervento o lesione e alla risposta individuale del paziente. In alcuni casi, le attività quotidiane possono essere riprese dopo poche settimane, mentre per il ritorno allo sport è necessario un recupero più graduale, sempre sotto la guida di un fisioterapista.
Sì, la riabilitazione ortopedica non è riservata solo al post-operatorio. Può essere molto utile anche in caso di dolori articolari, patologie croniche (come artrosi o tendiniti), traumi non chirurgici e per migliorare la mobilità e la forza muscolare.
In genere, la riabilitazione non è dolorosa, ma alcuni esercizi o manipolazioni possono generare un leggero disagio, soprattutto nelle prime fasi del trattamento.
Le terapie strumentali, come la tecarterapia o la laserterapia ad alta potenza, aiutano a ridurre il dolore e l’infiammazione più rapidamente e a stimolare la rigenerazione dei tessuti. La terapia manuale, invece, è essenziale per migliorare la mobilità, sciogliere tensioni muscolari e ripristinare la funzionalità articolare. Spesso, il miglior approccio è una combinazione di entrambe.
Sì, per mantenere i progressi raggiunti è fondamentale proseguire con esercizi mirati anche dopo la fine del percorso riabilitativo.
Prenota la tua prima visita e risolvi il tuo problema.