Massoterapia

Operatore esegue massoterapia sulla spalla di una paziente per alleviare tensioni muscolari e migliorare la mobilità

CHE COS’È LA MASSOTERAPIA E QUALI BENEFICI OFFRE?

La massoterapia è una pratica terapeutica che utilizza diverse tecniche di massaggio per trattare disturbi muscoloscheletrici, migliorare la circolazione, promuovere il benessere generale e favorire il rilassamento.
Tra i suoi benefici principali vi sono:

  • Riduzione del dolore muscolare e articolare
  • Miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica
  • Rilassamento profondo e riduzione dello stress
  • Recupero muscolare accelerato dopo traumi o attività fisica intensa
  • Miglioramento della postura e della mobilità articolare.

PER CHI È INDICATA?

La massoterapia è adatta a diverse categorie di persone:

  • Sportivi che desiderano prevenire o recuperare da infortuni
  • Persone con dolori cronici causati da posture scorrette o stress
  • Individui che soffrono di tensioni muscolari legate alla vita quotidiana o al lavoro
  • Pazienti in riabilitazione dopo interventi chirurgici o traumi.

QUALI SONO LE PRINCIPALI CONTROINDICAZIONI?

Nonostante i numerosi benefici, la massoterapia è sconsigliata in caso di:

  • Infezioni cutanee o ferite aperte
  • Trombosi o flebite
  • Febbre o malattie infettive acute
  • Alcune patologie cardiache
  • Neoplasie.

È fondamentale consultare il proprio medico prima di iniziare il trattamento, soprattutto in presenza di condizioni mediche preesistenti o gravidanza.

PERCHÈ SCEGLIERE I TRATTAMENTI DI MASSOTERAPIA PRESSO POLO SALUTE VERSILIA?

Offriamo trattamenti di massoterapia di alta qualità, garantiti dall’esperienza e dalla professionalità dei nostri fisioterapisti qualificati. Grazie all’utilizzo di strumentazioni all’avanguardia e a un approccio personalizzato, ogni paziente riceve un trattamento su misura, studiato per rispondere alle proprie esigenze specifiche. Il tutto avviene in un ambiente accogliente e rilassante, pensato per favorire il massimo benessere.

Durante la seduta, si consiglia di rimuovere gli indumenti che coprono l’area da trattare, mantenendo sempre coperte le zone intime. Il massoterapista utilizza asciugamani o lenzuola per assicurare privacy e comfort, permettendo di vivere l’esperienza in totale serenità.

LE DOMANDE PIU' FREQUENTI DEI NOSTRI PAZIENTI

Quanto dura una seduta di massoterapia?

La durata di una seduta può variare in base alle esigenze del paziente e all’area da trattare, ma generalmente si aggira tra i 30 e i 60 minuti.

È normale avvertire un leggero indolenzimento muscolare dopo una seduta, soprattutto se il massaggio è stato profondo. Questa sensazione scompare generalmente entro 24-48 ore e indica che i tessuti stanno rispondendo positivamente al trattamento.

Sì, può essere integrata con altri trattamenti fisioterapici per potenziarne gli effetti.

La frequenza ideale dipende dall’obiettivo dell’approccio terapeutico. Per il benessere generale e la riduzione dello stress, una seduta ogni 2-4 settimane può essere sufficiente, mentre per dolori muscolari specifici o riabilitazione, potrebbero essere necessarie più sedute ravvicinate.

Prima della seduta, è consigliabile presentarsi con abbigliamento comodo. Dopo la procedura, si suggerisce di bere molta acqua per favorire l’eliminazione delle tossine rilasciate durante il massaggio e di evitare attività fisiche intense nelle ore successive.

Hai qualche domanda?

CONTATTACI

Prenota la tua prima visita e risolvi il tuo problema.

    Privacy

    Scrivici su WhatsApp