Hai bisogno di un esame ecografico?

Scopri i nostri servizi di diagnostica avanzata!

COS’É LA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA?

La diagnostica ecografica è una tecnica di imaging medico che utilizza ultrasuoni per ottenere immagini dettagliate di organi, tessuti e vasi sanguigni. È un esame sicuro, non invasivo e privo di radiazioni, ideale per la prevenzione, la diagnosi e il monitoraggio di diverse patologie.

A COSA SERVE?

L’ecografia viene utilizzata in numerosi ambiti medici per:

  • Valutare organi interni
  • Monitorare la gravidanza
  • Analizzare il sistema muscolo-scheletrico
  • Studiare il sistema vascolare
  • Supportare procedure mediche.

QUALI TIPI DI ECOGRAFIA ESISTONO?

L’ecografia diagnostica si suddivide in due principali categorie in base all’area del corpo esaminata e allo scopo dell’indagine:

  1. Le ecografie internistiche, utilizzate per lo studio degli organi interni, permettono di valutare il funzionamento e individuare eventuali anomalie o patologie. Tra queste rientrano:
    • Ecografia addominale (fegato, reni, pancreas, milza, cistifellea, vescica)
    • Ecografia tiroidea (analisi di noduli e disfunzioni della tiroide)
    • Ecografia cardiaca (Ecocardiogramma) (valutazione di cuore e funzione cardiaca)
    • Ecografia vascolare (EcoColorDoppler) (studio della circolazione sanguigna in arterie e vene)
    • Ecografia pelvica (monitoraggio di utero, ovaie, prostata e vescica)
    • Ecografia ostetrica (controllo della crescita fetale in gravidanza)
    • Ecografia mammaria (diagnosi di cisti, noduli e alterazioni del seno)
  2. Le ecografie muscolo-scheletriche, invece, servono per valutare muscoli, tendini, articolazioni e strutture nervose, risultando fondamentali nella diagnosi di traumi, infiammazioni e patologie degenerative. Tra le più comuni troviamo:
    • Ecografia muscolare (identificazione di stiramenti, lesioni e contratture)
    • Ecografia tendinea (diagnosi di infiammazioni o rotture tendinee)
    • Ecografia articolare (valutazione di versamenti o alterazioni articolari)
    • Ecografia delle strutture nervose periferiche (indagine su compressioni nervose, es. sindrome del tunnel carpale)

LE NOSTRE PRESTAZIONI AMBULATORIALI

Gli esami diagnostici sono:

  • Ecocolor Doppler
  • Eco Cuore
  • Ecografia Internistica
  • Ecografia Musco-scheletrica
  • Ecografia Senologica

Scopri il nostro listino prezzi con tutte le promozioni per usufruire dei nostri servizi a un prezzo vantaggioso!

STAFF

Remoli Ettore

Radiologia Diagnostica

LE DOMANDE PIU' FREQUENTI DEI NOSTRI PAZIENTI

L’ecografia è dolorosa o ha controindicazioni?

No, l’ecografia è un esame completamente indolore, non invasivo e privo di radiazioni ionizzanti. Non ha controindicazioni ed è sicura anche per le donne in gravidanza e i bambini.

Dipende dal tipo di ecografia. Per alcune, come l’ecografia addominale, è richiesto il digiuno di almeno 6-8 ore per ottenere immagini più chiare. Per l’ecografia pelvica, invece, potrebbe essere necessario bere molta acqua per avere la vescica piena. In ogni caso, il medico fornirà indicazioni specifiche in base all’esame richiesto.

In genere, un’ecografia dura dai 10 ai 30 minuti, a seconda della zona esaminata e della complessità dell’indagine. I risultati vengono spesso forniti immediatamente o in tempi molto brevi, poiché il medico può visualizzare le immagini in tempo reale durante l’esame.

No, queste ecografie non servono solo a individuare lesioni da trauma, ma anche a diagnosticare patologie infiammatorie o degenerative come tendiniti, borsiti, artriti e compressioni nervose.

L’ecografia utilizza ultrasuoni per produrre immagini in tempo reale ed è ideale per valutare organi interni, muscoli, tendini e il flusso sanguigno. La risonanza magnetica, invece, utilizza campi.

Hai qualche domanda?

CONTATTACI

Prenota la tua prima visita e risolvi il tuo problema.

    Privacy