Soffri di diabete?
I nostri specialisti possono aiutarti a gestire la tua problematica!
Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da livelli elevati di zucchero nel sangue (glicemia), dovuti a un’alterata produzione o utilizzo dell’insulina, l’ormone che regola il glucosio nel sangue. Esistono diverse forme di diabete, tra cui:
I sintomi del diabete possono variare a seconda del tipo e dello stadio della malattia, ma tra i più comuni troviamo:
Una diagnosi precoce e una gestione adeguata sono fondamentali per prevenire complicazioni e migliorare la qualità della vita.
Il diabete di tipo 1 è una patologia autoimmune che, al momento, non è prevenibile. Al contrario, il diabete di tipo 2 può essere evitato adottando abitudini sane che favoriscono l’equilibrio metabolico. Ecco le migliori strategie per ridurre il rischio di svilupparlo:
Queste saranno svolte dal nostro endocrinologo specializzato in diabetologia: il Dott. Pierpaolo Vescovi.
Endocrinologo
Sì, il diabete, soprattutto il tipo 2, può svilupparsi in modo silenzioso per anni senza manifestare sintomi evidenti. Per questo motivo, è fondamentale effettuare controlli periodici della glicemia, soprattutto se si hanno fattori di rischio come familiarità, sovrappeso, sedentarietà o pressione alta.
Chi ha il diabete dovrebbe limitare il consumo di zuccheri semplici (dolci, bevande zuccherate), carboidrati raffinati (pane bianco, pasta non integrale), grassi saturi e trans (fritture, cibi industriali) e alcol. È invece consigliato un regime alimentare equilibrato, ricco di fibre, proteine magre e grassi sani.
Sì, lo stress può influire negativamente sulla glicemia, aumentando i livelli di cortisolo e adrenalina, ormoni che contrastano l’azione dell’insulina. Tecniche di rilassamento, attività fisica e una buona gestione del sonno possono aiutare a tenere sotto controllo gli effetti dello stress.
Assolutamente sì! L’attività fisica è fondamentale per il controllo della glicemia, ma è importante scegliere esercizi adeguati alle proprie condizioni e monitorare i livelli di zucchero nel sangue prima e dopo l’attività. In alcuni casi, potrebbe essere necessario adeguare la terapia insulinica o l’alimentazione.
Sì, livelli elevati di zucchero nel sangue per lunghi periodi possono danneggiare i piccoli vasi sanguigni della retina, causando complicanze come la retinopatia diabetica.
Prenota la tua prima visita e risolvi il tuo problema.