SOFFRI DI REUMATISMI, DOLORI E RIGIDITA’? RISOLVI I TUOI PROBLEMI CON IL NOSTRO MIGLIOR REUMATOLOGO!

reumatologia

COSA TRATTA LA REUMATOLOGIA?

La reumatologia è una branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento delle malattie reumatiche, condizioni caratterizzate da infiammazione che possono interessare articolazioni, muscoli, tessuti connettivi e organi interni. Identificare precocemente queste patologie e intervenire tempestivamente è essenziale per alleviare i sintomi e prevenire eventuali complicazioni come:

  • artrosi
  • artrite reumatoide
  • reumatismi articolari
  • fibromialgia
  • osteoporosi
  • sclerodermia
  • poliomiosite
  • morbo di Raynaud
  • lupus eritematoso sistemico (LES) 

COME SI SVOLGE LA VISITA REUMATOLOGICA?

Il dottor Gianmaria Governato, esperto in reumatologia, effettua un’accurata anamnesi per valutare i sintomi, le condizioni preesistenti e lo stato di salute generale del paziente. Se necessario, può richiedere esami diagnostici approfonditi e definire il percorso terapeutico più adatto, che può includere trattamenti farmacologici, terapie conservative o, in alcuni casi, soluzioni chirurgiche.

LE NOSTRE PRESTAZIONI AMBULATORIALI

Gli esami diagnostici in reumatologia sono:

  • Visita specialistica
  • Capillaroscopia
  • Ecografia Articolare Reumatologica

STAFF

dottore-governato-gianmaria-reumatologo

Governato Gianmaria

Reumatologo

RISPONDIAMO ALLE VOSTRE DOMANDE

Quali sono le patologie reumatiche più diffuse?

Le malattie reumatiche comprendono diverse condizioni, tra cui artrite reumatoide, artrosi, lupus eritematoso sistemico e fibromialgia, che possono colpire articolazioni, muscoli e tessuti connettivi.

I sintomi più comuni includono dolore e gonfiore alle articolazioni, rigidità al risveglio, affaticamento persistente e, in alcuni casi, febbre o infiammazioni diffuse.

La diagnosi si basa su un’analisi approfondita che può includere esami del sangue per rilevare infiammazioni, radiografie e risonanze magnetiche per valutare eventuali danni articolari o anomalie strutturali.

Le cure variano in base alla malattia e alla sua gravità, ma possono includere farmaci antinfiammatori, immunosoppressori, terapia biologica e fisioterapia per migliorare la mobilità e ridurre il dolore.

Una dieta equilibrata, ricca di alimenti con proprietà antiossidanti e povera di cibi che favoriscono l’infiammazione, può contribuire a ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita.

Hai qualche domanda?

CONTATTACI

Prenota la tua prima visita e risolvi il tuo problema.

    Privacy