Jun 1, 2020

Mano neurologica: cause, sintomi e strategie di riabilitazione

La mano neurologica (o plegica) è la perdita di funzionalità dell’arto superiore che spesso si presenta dopo un evento di ictus, ed è uno dei più importanti fattori di disabilità a lungo termine. 


I problemi maggiori che si possono riscontrare per l’arto superiore in seguito ad un evento di ictus sono:

– Spalla dolorosa

– Mano plegica

La mano plegica può presntarsi sia in forma spastica (ipertonica) che in forma flaccida ( ipotonica ). Sia che si tratti di mano ipertonica che di mano ipotonica è fondamentale la riabilitazione al fine di recuperare la sua funzione cioè la manipolazione e, di conseguenza, la capacità di svolgere le attività della vita quotidiana in modo autonomo.

E’ importante iniziare il prima possibile la riabilitazione per ottenere i migliori risultati possibili!

Illustrazione della mano con evidenziazione di nervi e tendini del polso, utile per spiegare le cause della mano neurologica e dei disturbi neuro-muscolari

Cosa si intende con spasticità?

 

La spasticità è un aumento velocità dipendente del tono muscolare.
Si manifesta nel muscolo a riposo tramite risposte esagerate:

– All’allungamento muscolare

– A stimolazioni tendinee.

Esercizio di riabilitazione della mano eseguito con l'aiuto dell'altra mano, utile nel recupero motorio dopo danni neurologici come ictus o neuropatie

La spasticità è un aumento velocità dipendente del tono muscolare.
Si manifesta nel muscolo a riposo tramite risposte esagerate:

– All’allungamento muscolare

– A stimolazioni tendinee.

Si verifica in questi pazienti perchè i recettori che si trovano all’interno dei muscoli che inviano al cervello le informazioni riguardanti lo stato del muscolo cioè contratto, rilassato ecc… non funzionano più come dovrebbero e quindi arriva al cervello un informazione alterata che porta appunto alla rigidità o spasticità del muscolo.

La spasticità porta ad alcune conseguenze come:
– incapacità di utilizzare alcune parti del corpo come il braccio o la gamba

– immobilità di alcune parti del corpo in accorciamento es triplice flessione che riguarda appunto la flessione continua e rigida di gomito polso e mano contemporaneamente.

– Atrofia dei muscoli.

La spasticità protratta può causare:

– Accorciamento dei muscoli (quindi perdita di flessibilità),

– Allungamento e quindi debolezza dei muscoli antagonisti,

– Modificazioni del tessuto muscolare (più fibroso e rigido),

– Deformità articolari dolorose.

Riabilitazione neurologica per la mano plegica

Il trattamento fisioterapico della spasticità ha lo scopo di:

  • ridurre la spasticità
  • mantenere l’allungamento muscolare
  • mantenere la mobilità delle articolazioni
  • evitare eccessivi accorciamenti muscolari e deformità articolari

Le tecniche utilizzate per il trattamento sono diverse:

– Stretching

– Posture

– Rinforzo muscoli antagonisti

Ogni tecnica e ogni trattamento fisioterapico è sempre finalizzato e personalizzato alle esigenze e agli obiettivi del paziente e dei sui famigliari.

A cura di:

Elisa Bianchetti

  • Riabilitazione neurologica
  • Rieducazione funzionale globale
  • idrokinesiterapia
Fotografia professionale di Bianchetti Elisa con divisa blu di Polo Saute Versilia