Cosa si intende con smart working?
In questo periodo di lockdown molti di noi sono costretti al cosidetto Smart working, lavoro agile. Dietro a questo termine si celano però delle insidie per il vostro sistema muscolo-scheletrico. Se da un lato questo cambio di abitudini aiuta a ridurre il rischio di diffusione del virus, dall’altro il restare a lavorare a casa può far venire fuori qualche dolorino o fastidio.

Vogliamo perciò darti qualche consiglio pratico per prevenire problemi alla tua colonna e agli arti superiori, le zone più colpite dagli effetti dello smart working.

I consigli per prevenire fastidi al sistema muscolo-scheletrico
- Organizza la tua postazione. Il primo consiglio è quello di organizzare a casa propria una postazione dedicata per il vostro lavoro (quindi no a postazioni improvvisate sul divano o peggio a letto). Il primo passo è quello di assicurasi che il computer che utilizzi sia posizionato correttamente: il monitor dovrebbe essere posizionato davanti a te a circa 50-70 cm dalla testa, le mani con i polsi allineati ai gomiti che devono essere flessi a 90 gradi. Per quanto riguarda l’altezza e il tipo di sedia oltre alla comodità è importante che permetta di mantenere i piedi a terra (in alternativa potete usare un poggiapiedi). Se invece utilizzi un portatile, sarebbe opportuno utilizzarlo con un supporto che lo sollevi portandolo all’altezza corretta e di dotarsi di un mouse e tastiera esterni (possibilmente ergonomici).
- Fai pause regolari. È raccomandata una pausa ogni ora di lavoro. Durante la pausa oltre ad alzarsi per fare qualche passo è consigliato dedicare qualche minuto ad esercizi di stretching o mobilizzazione per gli arti superiori e la colonna.
- Modifica spesso la tua posizione. Il dolore o il fastidio che senti generalmente è causato dal mantenimento di posizioni prolungate nel tempo e dalla riduzione dell’attività. Cerca quindi di non rimanere troppo a lungo nella stessa posizione ma cerca di moficarla il più spesso possibile. Potrebbe essere anche l’occasione giusta per utilizzare finalmente quella grande palla che magari hai comprato qualche anno fa e non hai mai utilizzato: prova ad usarla al posto della sedia; ti costringerà ad un’attività muscolare maggiore mentre stai seduto.
- Resta attivo. Riduci al minimo l’utilizzo di computer, TV e altri device al di fuori del lavoro. Cerca di ritagliarti un po’ di tempo per svolgere quotidianamente un programma di esercizi
- Contattaci. In caso di dolore contatta il medico o il tuo fisioterapista di fiducia, saprà darti altri consigli utili per gestire il tuo problema, anche da casa.